Smart jewelry: i gioielli high-tech più belli del 2022 | Elle Decor

2022-09-10 14:27:03 By : Mr. Jack Yuan

Un cuore high-tech nascosto dentro oggetti preziosi, che si integrano perfettamente nella nostra vita quotidiana

Fino a pochi anni fa un gioiello doveva solo essere bello e prezioso, ed era considerato tale anche in virtù della sua completa mancanza di utilità. Altri tempi: oggi siamo nell'era della smart jewelry, dispositivi indossabili – occhiali da sole, orologi, auricolari o bracciali – intelligenti e ricchi di funzioni che in quanto a bellezza e preziosità non hanno nulla da invidiare ai tradizionali ornamenti per il corpo.

Smaltita infatti l’ondata del gadget high-tech a tutti i costi, oggi i prodotti tecnologici indossabili devono anche essere attraenti per un pubblico sofisticato e attento alla moda, e per questo sono sempre più diffuse le collaborazioni tra aziende tecnologiche e marchi di moda volte a trasformare dispositivi indossabili in accessori che i consumatori potrebbero vorranno effettivamente indossare.

Questo anche in virtù del fatto che è cambiato il modo in cui ci approcciamo alla tecnologia: siamo sempre più interessati a integrarla perfettamente nelle nostre vite, spesso utilizzando elementi in cui la componente tecnologica è praticamente invisibile.

Per tutti questi motivi, sono molte le aziende tecnologiche che si concentrano sui gioielli così come sempre più brand del lusso incorporano la tecnologia nei loro oggetti.

Abbiamo provato a fare un’indagine di questo mondo, e queste sono le novità più interessanti che abbiamo scoperto.

Il video in apertura di questo articolo è un cortometraggio nato dalla collaborazione tra il designer Ini Archibong e l'art director Hassan Rahim: un video pensato per raccontare la capacità degli auricolari CSX di Ultimate Ears di trasformare il banale in qualcosa di straordinario. Un viaggio interiore che mette in mostra la qualità immersiva dei CSX, lussuosi auricolari che, mente stiamo vivendo una pendamia globale, ci offrono la possibilità di esplorare un altro mondo.

"Quando metti questi auricolari, ti isoli davvero dal resto del mondo" ha raccontato Archibong in un'intervista. "Il suono sembra davvero provenire dal centro del tuo corpo. L'evasione è una cosa reale. E penso che il film lo illustri molto bene".

Con la sua terza collezione di orologi connessi, Louis Vuitton riesce nell'ardua impresa di trovare l'incastro perfetto tra arte e tecnologia: la silhouette ormai famigliare dell'orologio Tambour abbraccia le forme dello smartwatch Horizon, senza perdere le qualità della finitura a mano.

Il vetro in zaffiro curvo è illuminato da 24 luci a LED, che si accendono ogni volta che l'orologio viene attivato o che si riceve una notifica.

Tambour Horizon Light Up è disponibile in tre differenti versioni – Polished Steel, Matte Black e Matte Brown – ed è ampiamente personalizzabile grazie alle 8 configurazioni diverse del quadrante tra cui scegliere e alla possibilità di aggiungere le proprie iniziali, determinandone colore e carattere.

Da millenni gli esseri umani hanno adottato pratiche per stimolare e regolare la temperatura corporea, capace di aiutare a bilanciare il sistema nervoso simpatico.Embr Labs – azienda fondata nel 2014 da tre ingegneri di scienza dei materiali del MIT – ha trovato il modo di racchiudere questa capacità di stimolazione in un dispositivo indossabile elegante, a bassa potenza e completamente silenzioso: il bracciale Wave di Embr Labs ricrea attraverso un preciso algoritmo una sensazione di raffreddamento o riscaldamento personalizzata e immediata per aiutare a mantenere sotto controllo il sonno, lo stress, le vampate di calore e il comfort termico.

Fendi entra nel mondo del metaverso insieme a LEDGER, piattaforma globale per gli asset digitali e il Web 3.0. Da questa unione di forze nasce una collezione di accessori tech disegnata da Silvia Venturini Fendi in cui il savoir-faire e l'artigianato incontrano il wallet digitale più sicuro al mondo.

Sfilano così, insieme alla collezione FENDI Uomo Autunno/Inverno 2022-23, una miniatura in alluminio lucidato della Baguette, con un’apertura che cela un piccolo cassettino per il LEDGER Nano X; e un hardware wallet che trasforma la catena FENDI O’Lock in una capsula 3D, con una cornice FF goffrata e una tasca nascosta che si può aprire e chiudere con un semplice tocco.

Disponibili da giugno 2022, entrambi i modelli sono pensati per essere appesi a una borsa o una cintura oppure da indossare al collo con un cordoncino regolabile. Versioni speciali includono inserti di pelli esotiche, placcature in oro, e un luminoso pavé in zircone.

Nati dalla collaborazione tra Facebook, Inc. e Ray-Ban, Ray-Ban Stories sono smart glasses in cui il processore Snapdragon integrato non interferisce in alcun modo sullo stile, il comfort, l’estetica e il peso dei normali Ray-Ban Wayfarer. A differenza dello storico modello, però, i Ray-Ban Stories integrano una dual camera da 5 MP con funzionalità foto e video, auricolari open-ear e un sistema audio composto da tre microfoni per riprodurre suoni e voce in alta qualità durante le telefonate e i video.

Oltre agli iconici modelli Wayfarer e Wayfarer Large, i Ray-Ban Stories sono disponibili anche nei modelli Ray-Ban Round e Meteor.